La sagra più antica della Brianza

Agosto 2025

Benvenuti!

Diamo il benvenuto nel sito dell’associazione Amici di San Fermo, non solo ai soci o ai simpatizzanti, ma soprattutto agli albiatesi e ai tanti amici della sagra e delle tradizioni brianzole che consultando queste pagine avranno modo di essere costantemente informati sugli eventi e le iniziative che vengono man mano organizzate verso la Sagra di San Fermo, tradizionale appuntamento agostano che quest’anno arriva all’edizione numero 415.

Il 2024 rappresenta per noi un anno speciale: ricorre infatti il 25esimo anniversario di fondazione della nostra associazione, nata il 14 maggio 1999. Gli eventi che saranno messi in campo quest’anno richiameranno sempre questo compleanno, ma stiamo anche pensando ad alcune
iniziative speciali per festeggiare insieme questo speciale compleanno.

Non vogliamo però rovinare la sorpresa… frequentate il nostro sito per tenervi aggiornati sul ricco palinsesto di spettacoli teatrali, concerti, di intrattenimento adatte a persone di tutte le fasce di età che verranno proposti.

E vi invitiamo anche a seguire le pagine social della Sagra di San Fermo, su Facebook e Instagram, dove proponiamo foto d’epoca, parliamo delle nostre tradizioni enogastronomiche, dei personaggi che hanno reso celebre e danno tuttora lustro alla nostra comunità e di tante curiosità che promettono di interessare giovani e meno giovani.

Sergio Sala, presidente associazione Amici di San Fermo

Sergio Sala - il presidente

Associazione Amici di San Fermo

L’associazione “Amici di San Fermo” nasce il 14 maggio 1999 e conta al giorno d’oggi 250 soci, tra cui 19 soci fondatori, 35 soci operativi e 196 tra soci sostenitori, benemeriti ed onorari.

Prima della sua costituzione, la sagra era organizzata dall’amministrazione comunale, che contava sull’appoggio di numerosi volontari. Per meglio progredire, il sindaco Leonardo Longoni costituì un comitato organizzatore, formato dai presidenti delle associazioni albiatesi e affidando la presidenza al già sindaco e assessore provinciale Remo Canzi. Egli stesso, insieme al successivo sindaco dott. Filippo Viganò, spinse per la formazione di un’associazione riconosciuta…

Newsletter

Gli Amici si vedono nel momento del bisogno, quelli di San Fermo si sentono tutto l’anno… In questa
sezione è possibile consultare i numeri della newsletter Ul San Firmìn che viene pubblicata una volta al mese per tenere sempre informati i soci e tutti i simpatizzanti degli Amici di San Fermo sulle iniziative in
programma e sulla vita dell’associazione.
Buona lettura.

Firmin - gennaio 2025
Gennaio 2025
Firmin - febbraio 2025
Febbraio 2025
Firmin - marzo 2025
Marzo 2025
Firmin - aprile 2025
Aprile 2025

San Firmin - Gennaio 2024
Gennaio 2024
San Firmin Febbraio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Giugno 2024
Firmin luglio 2024
Luglio 2024
Firmin agosto 2024
Agosto 2024
San Firmin ottobre
Ottobre 2024
San Firmin Novembre
Novembre 2024
San Firmin dicembre 2024
Dicembre 2024

Ul San Firmin Febbraio 2023
Febbraio 2023
Amici di San Fermo marzo 2023
Marzo 2023
Newsletter Ul San Firmin aprile 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Maggio 2023
Ul San Firmin Giugno 2023
Giugno 2023
San firmin luglio
Luglio 2023
Ul San Firmin Agosto 2023
Agosto 2023
Ul San Firmin Settembre 2023
Settembre 2023
San Firmin ottobre
Ottobre 2023
Novembre
Novembre 2023
San Firmin - Dicembre
Dicembre 2023

(clicca per ingrandire)

Video: ti racconto Albiate

Comune Albiate
Stemma di Albiate

Il numero unico 2024

25 anni e non sentirli

Cultura e Tradizione”, queste due parole rappresentano appieno il nostro motto, a cui vanno aggiunte “Cuore e Passione”.

LEGGI IL NUMERO UNICO 2024 (formato pdf)

Edizioni precedenti:

NUMERO UNICO 2023

NUMERO UNICO 2022

Dove

Il teatro di tutte le attività legate alla Sagra di San Fermo, è lo splendido parco di Villa Campello.

Gli ingressi del parco sono in via Dante 15/A (pedonale) e in via Salvadori 1 (accesso carraio, transito limitato ai soli mezzi autorizzati).

Benvenuti - Villa Campello